Il liquore di mirto è il prodotto agroalimentare tradizionale sardo più conosciuto e apprezzato in ambito nazionale, tale da essere diventato in questi ultimi anni il simbolo della Sardegna.
Dal 2004 al 2006 abbiamo prodotto solo il liquore di mirto nero classico da bacche nere in bottiglie da 10 cl e da 50 cl, negli anni successivi abbiamo iniziato la produzione di altri liquori.
Nel 2007 il liquore di mirto bianco da bacche non nere (chiamate impropriamente bianche) in bottiglie da 50 cl.
Nel 2008 il liquore al limone in bottiglie da 50 cl.
Nel 2010 il liquore di mirto verde da foglie in bottiglie da 50 cl.
Nel 2011 il liquore di mirto giallo da fiori in bottiglie da 50 cl.
Nel 2012 il mirto nero speciale elegante in bottiglie da 10 cl e da 50 cl.
Nel 2013 il mirto nero speciale robusto e il mirto nero speciale selvatico in bottiglie da 50 cl.
Nel 2014 il liquore al corbezzolo in bottiglie da 50 cl.
Nel 2015 il mirto nero nobile in bottiglie da 50 cl e il mirto nero classico riserva in bottiglie da 50 cl.
Nel 2017 il mirto nero supremo in bottiglie da 50 cl.
I nostri liquori sono caratterizzati ciascuno da una precisa personalità e sono tutti non microfiltrati, in quanto, dal 2013, abbiamo sostituito la microfiltrazione con con il metodo millenario del riposo e del travaso, che garantisce un miglior risultato qualitativo. Presentano caratteristiche visive, olfattive e gustative notevolmente diverse tra loro a seconda del tipo e della quantità di materia prima vegetale impiegata e della quantità di liquore prodotta per singolo lotto.
Nel 2012 abbiamo avviato la sperimentazione del succo di mirto (analcolico), ottenuto per pressatura a freddo delle bacche di mirto nero, senza aggiunta di acqua o zucchero, succo puro al 100%. Il succo di mirto, di cui siamo stati i primi a sperimentarlo (www.succodimirto.it), ha un sapore inizialmente tannico per poi tendere al dolciastro e, da analisi di laboratorio effettuate a gennaio 2013, presenta un contenuto di antiossidanti (polifenoli totali) di circa 15-20 volte superiore a quello presente nel succo di mirtillo. Partendo dal succo di mirto abbiamo scoperto che, con particolari accorgimenti, si può controllare la fermentazione e ottenere o lo "spumante di mirto" o il "passito di mirto". Per tali bevande (succo, spumante e passito) non prevediamo la loro produzione e messa in commercio.
Dal 2018, all'attività artigianale di produzione di liquori, abbiamo affiancato l'attività commerciale di vendita di prodotti tipici sardi (di altri produttori artigianali).
Mirto Nero Classico
Il Mirto Nero Classico da bacche di mirto nere, prodotto con due travasi ma senza microfiltrazione in serbatoi di acciaio, è caratterizzato da un colore rosso rubino con riflessi violacei, profumo penetrante, gusto fruttato con una notevole freschezza e persistenza. Eccellente liquore da meditazione e da dopo pasto, si combina armoniosamente con il gelato.
Mirto Nero Classico Riserva
Il Mirto Nero Classico Riserva da bacche di mirto nere con cinque anni di invecchiamento in bottiglia. Dall’assaggio di liquore di mirto nero degli anni 2004 e 2005 abbiamo scoperto un liquore dalle caratteristiche completamente diverse rispetto al mirto nero non invecchiato. Il colore diventa rosso aranciato e il gusto perde il sentore fruttato fino ad acquisire quello secco da distillato barricato. Eccellente dopo pasto come sostituto di un distillato.
Mirto Nero Speciale
Il Mirto Nero Speciale da bacche di mirto nere, nelle versioni Elegante, Robusto, Selvatico. Liquori unici nel loro genere per l’alta qualità e per la modalità produttiva effettuata in piccoli serbatoi di vetro senza travaso né microfiltrazione. Eccellenti liquori da meditazione e da dopo pasto, si combinano armoniosamente con il gelato. Tutti e tre dal colore viola impenetrabile, profumo intenso e gusto fruttato, tannico e persistente, si caratterizzano l’Elegante per il gusto fine e vellutato, il Robusto per il gusto deciso e intenso, il Selvatico per il gusto penetrante e avvolgente.
Mirto Nero Nobile
Il Mirto Nero Nobile da bacche di mirto nere. E’ il liquore più importante della nostra produzione e presenta tutte le caratteristiche del mirto amplificate. L’alto quantitativo di bacche di mirto nero utilizzato (1,500 kg per litro di alcool) e la particolare modalità produttiva effettuata in piccoli serbatoi di vetro senza travaso né microfiltrazione, rendono il Nobile un liquore dal colore nero impenetrabile, molto consistente, intenso, tannico e molto persistente. Eccellente liquore da meditazione, abbinato al gelato e come sostituto di un vino passito rosso.
Mirto Nero Supremo
Il Mirto Nero Supremo da bacche di mirto nere. L’altissimo contenuto di bacche (2,000 kg per litro di alcool) rende il gusto più simile a un succo di frutta (la sensazione dell’alcool è quasi “nascosta”) che non a un liquore. Eccellente liquore da meditazione, abbinato al gelato e come sostituto di un vino passito rosso. Lo produciamo in sole 100 bottiglie annue numerate da 1 a 100, etichetta raffinata con rilievi dorati e argentati, chiusura in gommalacca rossa e scatola personalizzata.
Mirto Bianco
Il Mirto Bianco da mix di bacche non nere, chiamate bianche ma che in realtà hanno diversi pigmenti: bianco, rosa pallido, rosa scuro, verde pallido, marroncino, rosso, viola. E’ prodotto in serbatoi di acciaio col metodo del riposo e del successivo travaso. Dal colore giallo ambrato affascinante e caldo, ha un intenso sentore floreale, gusto secco, persistente e senza la tannicità che caratterizza il mirto nero. Si presta molto bene come liquore da meditazione e abbinato ai dolci e alle torte.
Mirto Giallo
Il Mirto Giallo da fiori di mirto, realizzato attualmente solo dalla nostra azienda, è prodotto in serbatoi di acciaio col metodo del riposo e del successivo travaso. Dal colore giallo paglierino, è il liquore a base di mirto più profumato e anch’esso si differenzia notevolmente dal mirto nero. Presenta un’ampia gamma gusto-olfattiva, con un iniziale sentore di camomilla seguito da note di timo e di affumicato. Si presta molto bene come liquore da meditazione e abbinato ai dolci e alle torte.
Mirto Verde
Il Mirto Verde da foglie primaverili di mirto, è prodotto in serbatoi di acciaio col metodo del riposo e del successivo travaso. Dal colore giallo verdolino, ha un intenso sentore erbaceo e il gusto, più secco del mirto bianco, si avvicina a quello del genepy e delle grappe aromatizzate alle erbe. Eccellente dopo pasto e come sostituto di un distillato.
Corbezzolo
Il Corbezzolo da bacche di corbezzolo, è prodotto in serbatoi di acciaio col metodo del riposo e del successivo travaso. Dal colore arancio opaco, è sicuramente il liquore più ricco di profumi da noi prodotto, con intense note di fichi secchi, miele, datteri e uva candita. Si presta molto bene come sostituto di un vino passito bianco e abbinato ai dolci e alle torte.
Limone
Il Limone da scorze di limone, è prodotto in serbatoi di acciaio col metodo del riposo e del successivo travaso. Dal colore giallo paglierino unico nel suo genere, è estremamente profumato e delicato, dal gusto tipico del limone ma senza l’astringenza che ne caratterizza l’agrume. Si presta molto bene come dopo pasto e abbinato ai dolci e alle torte.
Nei liquori prodotti utilizzando elevate quantità di materia prima vegetale è naturale il formarsi di una sospensione o di un deposito a causa della presenza, in qualsiasi tipo di materia prima vegetale, di sostanze naturali quali cere e oli essenziali. Il mirto nero Speciale nelle sue tre versioni, il mirto Nobile e il mirto Supremo, venendo prodotti in serbatoi di vetro di piccolissime capacità (rispettivamente 2, 3 e 4 litri) e con il particolare accorgimento da noi scoperto che impedisce il coagularsi di tali sostanze e quindi della sospensione e del deposito, non vengono sottoposti né a microfiltrazione né a travaso. Questa modalità produttiva richiede la lavorazione di pochi litri di liquore per volta e dà luogo a liquori di qualità nettamente superiore ma anche a dei costi più elevati. Il mirto nero classico e il mirto nero classico riserva sono prodotti senza microfiltrazione ma con due travasi per eliminare le cere e gli oli essenziali. I liquori chiari (mirto bianco, mirto giallo, mirto verde, corbezzolo, limone), come il mirto nero classico, sono prodotti senza microfiltrazione ma con due travasi e con una fase di riposo attorno ai tre-quattro mesi.
Per conoscere e valutare appieno i liquori si seguono le regole utilizzate per l’analisi sensoriale dei vini: il bicchiere da degustazione e la temperatura del liquore compresa tra 15° e 20° C permettono di scoprire tutti i profumi e i sapori e di valutarne correttamente la qualità. Come abitudine i liquori vengono però serviti a basse temperature, di solito sotto lo zero. Consigliamo di degustarli alle varie temperature per un loro migliore conoscenza e per entrare dentro l’affascinante universo dei liquori. Come bicchiere consigliamo non il classico bicchierino da liquore ma il raffinato bicchiere Napoleon, usato per i distillati francesi, che si presta benissimo per i nostri liquori.